Cantiere lobbies
L'ultimo numero di "Istituzioni del Federalismo" è interamente dedicato ad un tema caldo, nell'agenda politica italiana: il ruolo e i limiti della cosiddette "lobbies", vale a dire quei soggetti portatori di interessi che intendono dialogare e "rappresentarsi" presso le pubbliche istituzioni, altrimenti classificati a volte come "gruppi di pressione".
Il titolo del periodico è indicativo: "Il cantiere delle lobbies". Vuole sottolineare la funzione potenzialmente costruttiva che può avere questa tematica, come è del resto spiegato nell'editoriale di apertura, a firma di Enrico Carloni e Marco Mazzoni.
"La tradizionale assenza di una disciplina di diretta regolazione del fenomeno del lobbying continua ad essere un dato che connota l’esperienza italiana - scrivono i due autori - eppure il “fermento” che caratterizza la materia è evidente. Un fermento che riflette da un lato l’evoluzione della stessa attività di lobbying, che muta progressivamente nei suoi caratteri e nei suoi strumenti, pur continuando a manifestare le inevitabili e molteplici relazioni tra interessi (che si organizzano) e decisori pubblici. Una regolamentazione che, come sostiene Frosini (2016) nella prefazione al volume di Macrì “Democrazia degli interessi e attività di lobbying”, non solo è opportuna ma deve essere anche promozionale e non repressiva. In altre parole, deve favorire la collaborazione degli interessi esterni al sistema decisionale con quelli pubblici e fare così in modo che la decisione presa avvenga dopo un attento processo conoscitivo del fenomeno che si intende disciplinare".
Per concretizzare la riflessione nei suoi molteplici aspetti, il magazine regionale ha dato spazio a numerosi contributi. Tra questi:
- Il fenomeno del lobbying in Italia: limiti e potenzialità della disciplina esistente e dei percorsi di completamento immaginabili / Melania D’Angelosante
- Il lobbying e la qualità delle regole / Luca Di Donato
- Il fenomeno del lobbying entro la disciplina nazionale sul dibattito pubblico / Luca Caianiello
- Il lobbismo come possibile rimedio alla crisi del principio di rappresentanza democratica / Francesco Martines
- La regolazione del lobbying come forma di prevenzione alla corruzione: il potenziale ruolo dell’Anac / Cecilia Sereni Lucarelli
- La regolazione regionale del lobbying attraverso il prisma della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza / Daniele David
- La rappresentanza degli Enti locali per mezzo delle associazioni di categoria. Quali spunti per il dibattito sul lobbying? / Roberto Medda
- L’assalto alla diligenza: lobbying e spesa pubblica nella regolazione dei procedimenti di approvazione del bilancio / Flavio Guella
- La lobby delle religioni / Gianfranco Macrì
- Centralizzazione delle committenze pubbliche, trasparenza e gruppi di pressione nel sistema regionale campano per la sanità: prime evidenze empiriche / Ferdinando Pinto, Vinicio Brigante
- Il lobbying nell’Unione europea: le misure sulla trasparenza / Maria Cristina Marchetti