Gli empori solidali dell'Emilia-Romagna, cosa sono e come funzionano

Strutture per il contrasto alla povertà, ma anche centri di ascolto, orientamento ai servizi, formazione. Il loro ruolo dopo l'alluvione

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-09-01T10:48:03+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Piccoli market in cui le persone fanno la spesa gratuitamente: scegliendo prodotti alimentari - secchi, freschi e in qualche caso anche surgelati - ma anche articoli per la scuola, vestiti, giocattoli o prodotti per l’igiene. Con un’ulteriore caratteristica virtuosa: i prodotti vengono raccolti attraverso donazioni di privati, supermercati e piccola distribuzione alimentare o organizzazioni del Terzo settore.

Sono gli empori solidali, fiore all’occhiello dell’Emilia-Romagna che è la regione che ne conta di più, collegati in rete tra loro.

secondo

Oltre a offrire un aiuto alimentare, gli empori svolgono anche un’importante funzione sociale e relazionale, garantendo attività aggiuntive come l’ascolto e l'orientamento verso altri servizi, la formazione, l’inserimento lavorativo, gli spazi mamma-bambino, le consulenze al credito e alla gestione domestica.

Una realtà che ha dimostrato flessibilità e capacità organizzativa anche in seguito ad emergenze, come nel 2020 per il Covid, nel 2022 per la guerra in Ucraina e nel 2023 per l'alluvione, riuscendo ad ampliare la platea dei beneficiari.

La rete degli Empori solidali e l’alluvione 

Da una parte quelli che sono stati travolti dall’acqua e dal fango subendo ingenti danni, come a Forlì, dall’altra quelli che, a stretto contatto con le zone più colpite, in poche ore si sono organizzati per aiutare un numero di persone di gran lunga superiore alla loro ordinarietà, di per sé già straordinaria, come è successo ad Argenta, Cervia o Imola. 

La rete degli Empori solidali dell’Emilia-Romagna è stata inevitabilmente protagonista nei tragici giorni dell’alluvione di maggio 2023. 

Sin dai primissimi momenti, in stretta sinergia con l’Assessorato al Welfare, Politiche giovanili, Montagna e aree interne della Regione, è stato attivato un monitoraggio dei bisogni nelle zone colpite dall’alluvione, in collaborazione con enti che operano nel contrasto alla povertà come Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna, Delegazione Caritas Emilia-Romagna, Rise Against Hunger Italia e Round the Table. 

Dove il maltempo ha colpito più forte, i volontari si sono subito messi al lavoro per ripristinare gli empori, così da riprendere a pieno regime il servizio di assistenza alimentare alle famiglie  seguite e allo stesso tempo  attivarsi a beneficio di nuove esigenze emerse a causa dell’alluvione.  

Altri empori, usciti indenni dall’alluvione, oltre a proseguire la loro attività sul territorio, con grande generosità si sono immediatamente attivati per supportare la popolazione dei comuni limitrofi in difficoltà, attraverso raccolta e consegna di generi di prima necessità e prodotti per la pulizia e l’igiene personale. Ad esempio, i già citati empori di Imola, Cervia e Argenta hanno sostenuto i cittadini di Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Sant’Agata sul Santerno, Casola Valsenio, Castel del Rio, Lugo di Romagna, Massa Lombarda, Modigliana, Conselice, Campotto e Lavezzola. 

Devi accettare i cookie di infogram per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

La rete in Emilia-Romagna

mappa.pngGli empori sono strumenti di contrasto alla povertà che si reggono sulla collaborazione tra istituzioni, Terzo settore e aziende del territorio.

In Emilia-Romagna la rete degli empori ne conta 27 distribuiti su tutto il territorio regionale, di cui 18 hanno costituito l’Associazione Empori Solidali Emilia-Romagna. Sono in fase di apertura, nel corso del 2023, due nuovi empori, uno a Ravenna e l’altro a San Giovanni in Persiceto. 

Vai alla mappa

La Regione nel 2017 ha sottoscritto un protocollo di intesa con ANCI, CSVERnet per la valorizzazione dell’azione degli empori, esteso anche ai sindacati.

Chi può accedere e come

Vi accedono solo i residenti del Comune o dell'Unione dei comuni in cui ha sede l'emporio e l’accesso è sempre condizionato a una soglia ISEE, sebbene i requisiti possano variare a seconda dei territori. Pur mantenendo caratteristiche proprie del contesto territoriale di riferimento, gli empori sono accomunati dall’essere un progetto di comunità che coinvolge una rete di attori locali provenienti sia dal mondo profit, che non profit: volontariato, istituzioni e aziende. Le fonti di approvvigionamento sono la Fondazione Banco Alimentare, le raccolte alimentari, le donazioni di aziende e di privati.

Negli anni, il numero degli utenti è aumentato per la presenza dei cosiddetti nuovi poveri; in particolare di chi è rimasto senza lavoro, che ha diritto ad usufruire delle opportunità offerte dall’emporio purché sia iscritto a un centro per l'impiego.

Chi si reca in un Emporio solidale usufruisce di una tessera personale caricata con punteggio a scalare, rilasciata dai servizi sociali dei Comuni.

Nel biennio 2022/23, con un bando rivolto ad organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Fondazioni del terzo settore, la Regione ha finanziato, per un totale di  714.500 euro, 18 progetti orientati alla distribuzione gratuita alle persone in povertà di beni alimentari e non, consentendo di supportare e potenziare anche la rete degli empori solidali.

Il personale

Quella degli empori è una storia di volontari, che prestano la loro opera in tutte le strutture attive in regione. Nella quasi totalità dei casi sono gestiti da organizzazioni non profit, spesso in rete fra loro: associazioni (in maggioranza di volontariato), cooperative sociali, enti ecclesiastici diocesani o parrocchie ed enti pubblici. Il ruolo di questi ultimi, quasi sempre Comuni, è riconosciuto da quasi tutti gli empori per quanto riguarda l’accesso e l’accompagnamento dei beneficiari.

I volontari, anche stranieri, svolgono diverse funzioni: dallo stare al punto vendita o alla cassa al reperimento delle merci. Le funzioni di trasporto, stoccaggio, conservazione e distruzione sono seguite da personale dipendente delle Caritas o Centri di servizio per il volontariato.

a cura di

A cura di Tiziana Gardini, Jacopo Frenquellucci e Cristina Gaddi

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina