Sostegno ai Comuni, alle Province e alle associazioni di cittadini
Si tratta dei contributi concessi dalla Regione per sostenere attività da realizzarsi in singoli contesti locali rispetto a problematiche di sicurezza o di disordine urbano. Il sistema di contribuzione ordinario si è avviato nel 1999, grazie all’approvazione della L.R. 3 del 21/04/1999, poi modificata con la L.R. 24 del 4/12/2003 «Disciplina della Polizia amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza». Ad oggi, con questo meccanismo, sono stati finanziati diverse centinaie di progetti a livello locale. Dai progetti finanziati si possono individuare tre modelli di politiche locali per la sicurezza:
-
misure di settore;
-
misure basate su politiche urbanistiche o di riqualificazione;
-
programmi generali per la sicurezza.
Gli interventi proposti sono molto vari e seguono la logica chiave delle politiche regionali, quella cioè della integrazione delle misure. E' possibile, dunque, trovare misure per:
- potenziamento e qualificazione del controllo sul territorio;
- riqualificazione urbana e strumenti di natura tecnologica;
- sostegno contro l’emarginazione e il disagio sociale;
- l’integrazione multietnica e per la gestione del conflitto;
- animazione dello spazio pubblico e promozione della partecipazione;
- campagne educative e informative.