Unioni di comuni
Cosa Fa La Regione
La Regione sostiene la costituzione e il consolidamento delle Unioni di Comuni, nelle quali i Comuni si associano per esercitare insieme una serie di funzioni di loro competenza.
L’obiettivo dei Comuni è migliorare la qualità dei servizi, risparmiare e far avanzare l’innovazione e la semplificazione amministrativa. Attraverso le Unioni, i Comuni mettono insieme risorse umane, finanziarie e strumentali con le quali riorganizzare e razionalizzare i servizi. Migliora così anche la professionalità e la specializzazione dei dipendenti.
A sostegno di tali obiettivi, la Regione:
- insieme a tutti Comuni, ha ridisegnato gli ambiti territoriali ottimali per lo svolgimento associato dei servizi comunali;
- sostiene con incentivi finanziari le gestioni associate svolte dalle Unioni per il miglioramento delle capacità organizzative e di gestione di servizi e funzioni e l’attuazione delle politiche di sviluppo territoriale;
- fornisce consulenza giuridica agli enti locali e alle loro forme associative.
Osservatorio
L'Osservatorio regionale delle Unioni ha l’obiettivo di monitorare gli effetti che scaturiscono dall'esercizio, da parte delle Unioni di Comuni, delle gestioni associate dei servizi ai cittadini come previsto dall'art. 9 della l.r. n. 15/2016.
Questo, sia per analizzare il concreto impatto migliorativo del processo associativo sui cittadini, sugli enti pubblici e sulle imprese, sia per verificare e migliorare l'accesso da parte delle Unioni di Comuni alle possibilità di sostegno economico dei diversi settori regionali.
menu navigazione
Programma riordino territoriale
Anagrafica delle Unioni
Riferimenti
Viale Aldo Moro 30
40127 BOLOGNA
telefono: 051 5278901 | 051 5273614
fax: 051 4689660
email: programmiarea@regione.emilia-romagna.it
Responsabile: Caterina Brancaleoni