Cosa è uno studio di fattibilità e a cosa serve
Il maggior carico di compiti ed attività che i principi di decentramento e di sussidiarietà (verticale) hanno, dal finire degli anni '90, riversato sui Comuni, ha indotto la Regione a favorire la costituzione di forme di gestione associata delle funzioni e dei servizi, finanziando sia progetti e studi volti alla costituzione delle stesse, sia progetti volti a verificare la fattibilità ed opportunità dell’ampliamento e miglioramento della gestione associata di nuove funzioni o servizi, trovando soluzioni affinché tale ampliamento non comporti un aumento proporzionale della spesa pubblica e sia mantenuto, ed anzi migliorato, il livello di efficienza prodotto.