Linee Guida
Indicazioni utili per le Unioni di Comuni: linee guida operative; vincoli di spesa e capacità assunzionali
Linee Operative Transizione Digitale (2024)
Le “Linee operative, buone pratiche e strumenti per la Transizione Digitale nelle Unioni di Comuni”, coordinate dall’Area Riordino Istituzionale della Regione Emilia-Romagna e realizzato in collaborazione con Art-ER e CO gruppo, analizzano gli aspetti organizzativi e gli elementi caratteristici delle attività per la gestione della funzione transizione digitale nelle Unioni di Comuni per favorire una gestione efficace nell’ambito delle risorse disponibili. L’analisi è svolta attraverso una lettura “a matrice” dei diversi aspetti che compongono la Transizione Digitale e, senza identificare un modello vincolante di riferimento, descrive le soluzioni adottate dalle Unioni con esempi operativi concreti, grazie all’analisi di documenti programmatici e operativi e ad interviste a coloro che sono impegnati a realizzare quotidianamente la transizione digitale nelle Unioni per proporre soluzioni applicabili e sostenibili. Si fa anche riferimento ai temi emergenti che impatteranno sulla transizione digitale nei prossimi anni e agli strumenti regionali a supporto tecnico e/o formativo agli Enti Locali
Linee Operative SUE-SUAP-SISMICA (2024)
La funzione SUE-SUAP-Sismica nelle Unione di Comuni: linee operative per lo sviluppo della funzione integrata nelle Unioni di Comuni, coordinate dall’Area Riordino Istituzionale della Regione Emilia-Romagna e realizzato in collaborazione con Art-ER e CO gruppo, analizza gli aspetti di organizzativi e di governance della funzione gestita in forma integrata, approfondendo gli aspetti di relazione con gli Amministratori, quelli di organizzazione e funzionamento con focus specifici su diversi livelli di integrazione organizzativa possibili. Si presentano inoltre gli elementi abilitanti per un suo presidio efficace e dei possibili indicatori di performance e monitoraggio dei risultati ottenuti. Il documento analizza documenti programmatici ed operativi delle Unioni e presenta le soluzioni adottate dalle Unioni che hanno avviato questo percorso
Vademecum Gestione Servizi Finanziari (2023)
Il Vademecum sui rapporti finanziari tra Unione e Comuni, partendo dalle esperienze operative e dalle prassi contabili degli enti più avanzati, propone delle risposte alle principali problematiche della relazione finanziaria Unione-Comuni, dalla necessaria sincronizzazione dei tempi di programmazione e rendicontazione e della specializzazione dei capitoli, dei criteri di riparto dei costi dei servizi, agli aspetti che non possono mancare nel Regolamento di contabilità, al tema dell’avanzo dell’Unione, che è un aspetto non solo tecnico ma anche strategico su cui a volte si generano conflitti e incomprensioni, alla “parifica” fra crediti e debiti Unione-Comuni. Non possono mancare, infine, aspetti quali la gestione degli investimenti tramite Unione, trattati anche nel dettaglio delle scritture contabili, e l’indebitamento. Il testo non è destinato solo ai “ragionieri”, bensì presenta gli elementi base che devono essere conosciuti anche da responsabili di servizi, amministratori, direttori, e da tutti coloro che si cimentano in una gestione associata
Vademecum Controllo di Gestione (2022)
Il Vademecum sul Controllo di gestione si focalizza sulla gestione associata della funzione nelle Unioni di Comuni, a partire dalla definizione del perimetro e da una necessaria gradualità di approccio al servizio associato in Unione. Vengono descritte le questioni da affrontare nel percorso di creazione del servizio associato, i presupposti organizzativi di partenza, il supporto fornito all’analisi e alla valutazione dei servizi e quello offerto al governo di area vasta e di pianificazione strategica. Attraverso l’elaborazione dei Focus vengono proposte le modalità operative assunte di volta in volta dalle Unioni su specifici temi, offrendo così la possibilità di esaminare come sono stati affrontati per eventualmente prendere spunto da soluzioni innovative sviluppate in altri contesti
Unioni di Comuni. Linee guida operative di gestione e sviluppo armonico (2021)
Le Linee guida operative di gestione e sviluppo armonico presentano un percorso per aiutare tutte le Unioni nella gestione delle funzioni associate e consentirne uno sviluppo armonico, senza dimenticare gli aspetti di governance dell’Unione – da un lato – e di pianificazione strategica territoriale – dall’altro. Il documento è strutturato per schede operative che sintetizzano contributi, esperienze e soluzioni messe in campo dalle Unioni di Comuni nel loro percorso di sviluppo