Fase preliminare e studio di fattibilità
Sulla base di una loro valutazione, i Comuni possono avviare una fase preliminare con un percorso volontario di formazione della proposta di fusione tra Comuni. Le esperienze di fusioni fatte in Regione hanno visto le Amministrazioni comunali interessate promuovere incontri per presentare ai cittadini, alle Associazioni e agli operatori economici la proposta di fusione, sulla base di uno Studio di fattibilità.
Lo studio di fattibilità
Cos'è
I Comuni che intendono intraprendere un percorso di fusione possono avvalersi di uno studio di fattibilità idoneo a fornire loro dati ed elementi di valutazione sull'analisi del territorio, della popolazione e dell'economia e idoneo a sondare la fattibilità tecnico-organizzativa, economica-finanziaria e politico-istituzionale della fusione.
Come attivarlo
Lo studio di fattibilità sulla fusione può essere predisposto internamente dagli uffici comunali o essere affidato all'esterno.
Nel primo caso i Comuni possono avvalersi, per la redazione dello studio, della collaborazione dell'Area Riordino Istituzionale, oltre ad utilizzare i dati in loro possesso e presenti nelle banche dati regionali statistiche e finanziarie (Statistica, Stria-statistiche riaggregate, finanza del territorio e bilanci enti locali) scaricabili dai seguenti indirizzi:
- Sito Statistica
- StRia - Statistiche per riaggregazioni territoriali
- Finanza del territorio
- Bilanci enti locali
Nel caso di affidamento esterno dello studio di fattibilità i Comuni possono invece ottenere il riconoscimento di un contributo regionale tramite bandi annuali della Regione che definiscono i criteri per l'assegnazione e gli importi.
Il bando è scaricabile alla pagina Incentivi agli studi di fattibilità.
Alcuni studi di fattibilità
- Studio di fattibilità di fusione dei Comuni Valle del Samoggia
- Studio di fattibilità dei Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto
- Studio di fattibilità per la fusione dei Comuni di Pecorara, Nibbiano e Camminata in provincia di Piacenza (fusione a seguito della quale è stato istituito dal 1.1.2018 il Comune di Alta Val Tidone) (
2.52 MB)
- Studio di fattibilità per la fusione dei Comuni di Formignana e Tresigallo in provincia di Ferrara (fusione a seguito della quale è stato istituito dal 1.1.2019 il Comune di Tresignana) (
1.98 MB)
- Studio di fattibilità per la fusione dei Comuni di Sorbolo e Mezzani in provincia di Parma (fusione a seguito della quale è stato istituito dal 1.1.2019 il Comune di Sorbolo Mezzani) (
4.4 MB)
Progetti di partecipazione
La Giunta regionale approva Bandi per l’erogazione dei contributi regionali agli enti locali a sostegno dei processi di partecipazione, in base alla L.R. n.15/2018
Per saperne di più visita il sito :
https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/