Sicurezza urbana

Programma di mandato

PROMUOVERE LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

Goal 2030.jpg

Lo sforzo crescente profuso in questi anni dalla Regione per promuovere politiche integrate di sicurezza nelle città e nel territorio, in una funzione di programmazione, supporto e sostegno agli Enti locali e alle autorità istituzionalmente preposte a garantire la sicurezza e la repressione dei reati, ha consentito di sviluppare e affinare strumenti che possono ora essere ulteriormente qualificati.


LE AZIONI

  • Sostegno a progetti di riqualificazione degli spazi. Parte fondamentale di un approccio integrato alla sicurezza è rappresentato dalla cura degli spazi e dell’ambiente sociale come fattore di prevenzione dei comportamenti criminali. Gli interventi che la Regione sosterrà dovranno avere un’attenzione specifica ai profili di coesione e sicurezza, dalla progettazione degli spazi a quella sociale degli usi e delle relazioni.
  • Sostegno a progetti di coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interesse nelle attività di prevenzione, incentivando e sostenendo lo sviluppo di una sicurezza partecipata che parta dalla riattivazione della “socialità di vicinato” e consenta di recuperare la funzione di controllo che nasce dalla quotidianità delle relazioni, guidando i processi di coinvolgimento dell’attivismo civico verso la costruzione di comunità, in collaborazione con l’Ente locale, ed evitando viceversa derive divisive.
  • Elaborazione di un modello di sviluppo delle Polizie Locali come parte integrante della comunità, da condividere e definire con il Comitato Tecnico di Polizia Locale, le organizzazioni Sindacali e l’Anci, individuando risorse economiche per il sostegno ai progetti di transizione e per la formazione dei comandanti e degli operatori.
  • Sostegno alle Polizie Locali, con particolare riferimento ai processi aggregativi (privilegiando quindi le Unioni in tutte le misure che saranno attivate) e collaborativi (per favorire il supporto dinamico in caso di difficoltà o calamità).
  • Consolidamento del concorso unico regionale per selezionare gli agenti di polizia locale, al fine di offrire ai Comuni e alle Unioni uno strumento efficace ed efficiente che contenga i costi, valorizzi la qualità e semplifichi la vita degli Enti locali.
  • Selezione e sostegno di sistemi di videosorveglianza efficaci e di qualità, privilegiando progetti che prevedano tecnologie evolute, risorse e modalità di gestione sostenibili nel tempo, standard minimi uniformi delle componenti tecniche e tecnologiche.

Tratto dal Programma di mandato della Giunta. XI Legislatura (2020-2025) (pdf1.2 MB)

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-04-27T11:41:20+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?