Mappa del sito
Una panoramica dei contenuti di questo sito. Tieni fermo il puntatore per alcuni secondi sui vari elementi per ottenerne la descrizione.
-
Notizie
- 2025
-
2024
- Bando per la concessione di contributi a favore di Unioni di comuni che intendono realizzare un progetto finalizzato al rafforzamento della propria capacità istituzionale e amministrativa (Art. 27 L.R. 21/2012)
- “Sport e Periferie 2024”: più di 100 milioni di euro per i Comuni
- Bilanci comunali - Le entrate da titoli abilitativi edilizi e le loro destinazioni
- Avvio del Programma di Riordino Territoriale (PRT) 2024-2026: insieme per i territori e le comunità
- PRT 2024-2026: prossimo appuntamento a Forlimpopoli
- Supporto agli Enti locali sui temi della transizione energetica - Seconda edizione
- Programma di Riordino Territoriale (PRT): la seconda tappa del percorso partecipativo
- Programma di Riordino Territoriale (PRT): un percorso di elaborazione condivisa
- Bando Partecipazione 2023: Prorogata la scadenza di presentazione delle domande
-
2023
- Giganti verdi, scrigni di memorie
- Webinar Unioni di Comuni e la realizzazione di investimenti e opere pubbliche
- Nuova Nomina nel Consiglio delle Autonomie locali (CAL)
- La Partecipazione ai blocchi di partenza! Pronti i form per iscriversi ai due workshop online
- Crowdfunding civico tra partecipazione e innovazione culturale
- Un fondo a sostegno dei comuni a rischio di squilibrio finanziario
- conCittadini
- Vademecum sulla gestione dei servizi finanziari
- Gli esiti del Bando per Esperto in change management e trasformazione digitale
- Vademecum sui rapporti finanziari tra Unione e Comuni e la gestione associata dei Servizi Finanziari
- Verso la Giornata della Partecipazione 2023: 100 progetti in 10 principi
- Ricognizione dei fabbisogni degli enti locali - Alluvione 2023
- Verso la Giornata della Partecipazione 2023
- PRT 2021-2023 - Annualità 2023
- Bando per Esperto in change management e trasformazione digitale.
- Seminario di studi “Le Unioni dei comuni: uno strumento condiviso per la governance dei territori”
- Mediaree Academy, il percorso formativo per Dirigenti e personale della Pubblica Amministrazione
- Pubblicazione report di spesa per investimenti degli enti locali della regione Emilia-Romagna
- Aperto il primo bando URBACT IV
- Al via l’INFODAY di TRASFORMAZIONI 2023
- Convegno "Partire dalle Persone: la gestione strategica del personale"
- Formez-PA: Pratiche digitali di partecipazione (Ed.3)
- I Comuni e la sfida del PNRR alla luce della gestione associata delle funzioni
- Dati aperti: in partenza il ciclo formativo MOOC
- Il Ministero della Funzione Pubblica istituisce la Banca dei Pareri
-
2022
- Dalla Regione Emilia-Romagna, oltre 9 milioni di euro per l’autonomia degli studenti con disabilità
- Chiuso il #BandoPartecipazione2022
- Seminario – Le città alla prova delle Impact Policies – quali prospettive di sviluppo in Italia e in EU e Workshop Agende urbane e Impact Policies: scenari a confronto
- Comunità energetiche: MASE, al via la consultazione pubblica sul decreto di erogazione incentivi
- Programma Formativo della Partecipazione Anno 2022
- #Bandopartecipazione2022
- Formazione della Partecipazione: Tutto pronto per l’Infoday del 3 novembre 2022!
- Comuni e caro energia: ultime disposizioni regionali su illuminazione pubblica e nota ANCI ER
- Giornata della Partecipazione 2022
- PRT 2021-2023 - Annualità 2022
- La Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Fusioni di Comuni, riparto dei contributi statali per l’anno 2022
- Un bando regionale triennale di 1.200.000 euro rivolto a progetti per i Giovani
- PRT 2021-2023 - Annualità 2022
- La digitalizzazione dei Comuni con identità digitale, pagoPA e app IO
- Bilanci comunali - Le entrate da titoli abilitativi edilizi e le loro destinazioni
- Convegno “Benessere e sostenibilità nelle province dell’Emilia-Romagna e nella Città metropolitana di Bologna”
- Nuovo bando di finanziamento per le polizie locali
- Al via il programma di formazione digitale per i dipendenti pubblici
- Il ruolo dei Comuni nel contrasto alla povertà energetica
- Gli investimenti negli Enti locali della Regione Emilia-Romagna negli anni 2016-2020
- Consultazione sul 5 Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 – 2023
-
2021
- Servizio di orientamento PNRR ai Comuni
- #Bandopartecipazione2021
- Fusione di Comuni, riparto dei contributi anno 2020
- Visita-studio URBACT - Un pomeriggio tra progetti e azioni di sviluppo urbano sostenibile a Parma
- Unioni di Comuni: oltre 5 milioni per trasformazione digitale, riqualificazione edifici pubblici, realizzazione piste ciclabili e strade
- Giornata della Partecipazione 2021
- V Conferenza Nazionale Anci sulla Mobilità Sostenibile
- Workshop di preparazione al Concorso 2021 “L’Europa è QUI”
- Premio “Vivere a spreco zero 2021”
- Mobilità e ambiente: bandi per 14,5 milioni per gli enti locali
- Alberi monumentali. Dalla Regione 200mila euro per la loro gestione
- Aspetti tecnici e metodologici specifici della forestazione urbana: motivazioni, norme e tecniche di impianto e gestione, competenze professionali
- “Imparare facendo insieme - Formazione per la Partecipazione”
- Bando Rigenerazione Urbana 2021
- Al via il primo “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”
- Online il nuovo sito Riordino istituzionale e territoriale
- URBACT City Festival, al via le iscrizioni ed evento ANCI
- Bando per la promozione della cittadinanza europea, rivolto a Enti locali, associazioni e fondazioni senza scopo di lucro
- Al via il bando da oltre un milione di euro dedicato ai Giovani, la Regione investe in spazi e servizi
- Online il nuovo portale regionale “Montagna”
- Bando Anci per la creazione di una rete nazionale di trasferimento
- “I contributi del DPCM per la rigenerazione urbana e la nuova piattaforma GLF”
- Contributi statali per investimenti in progetti di rigenerazione urbana
- Report interattivo sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna
- "Idee Ricostituenti", dall'Unione Romagna Faentina
- Nuovi contributi per le polizie locali
- Nuovo Webinar sulla evoluzione normativa della L. 241/90 e sulle problematiche applicative per i Suap
- Il fondo di solidarietà 2021 dei comuni della regione Emilia-Romagna
- Mobilità sostenibile, il Comune di Cesena lancia il questionario "E pur ti muovi"
- I Rapporto annuale - Anno 2020
- Il dibattito pubblico: modelli ed esperienze
- Agenda 2030: Costruire beni comuni
- Uniamoci per pensare in grande: puntiamo al salto di specie
- Osservatorio partecipazione
- L’attività edilizia e bilanci economici comunali - Volume XXII Sintesi anni 2007-2018
- Segnala la tua esperienza all’Osservatorio Partecipazione
- Reggio Emilia, come ti immagini?
- Conosci URBACT?
- Unioni di Comuni. Un milione di euro per dotare i nuovi Enti di Temporary Manager
- Bando Partecipazione 2020
- Primo piano
- Banner
-
Immagini
- PNRR.jpg
- Giustizia
- Associazioni
- trasporti
- testata_homeOK.jpg
- Televisore rotto
- Studentessa
- Soldi 03
- Soldi 02
- Risorgimento
- Senato Repubblica
- Ricadute fiscali
- Regione
- Programma legalità 28 giugno 2018
- Polizia
- Polizia
- Pc con immagini
- New Analisi Giuridiche
- Parlamento
- Provincia Bologna - Palazzo Malvezzi
- newspaper.jpg
- Neve, mezzi spazzaneve
- Mouse Rosso
- Modena_palazzo_dei_musei
- Mappa finanziaria RER
- logo rer
- logo balneazione
- Loghi dei siti web
- Loghi
- banner 2
- banner 1
- Calendario
- Terremoto
- Semplificare
- comunicati
- giornali.jpg
- Free E-learning
- Fiume e piante
- felino300x200
- Firme Elettroniche - Logo incontro
- Elezioni comizi
- Corte_dei_Conti
- InnoWeb-FarsiDoc
- Palcoscenico
- codice binario.jpg
- Cesenalavoro
- Casa Grande
- CAL
- Bilancio 2012
- Piante
- Acqua Azzurra
- Uomo e donna anziani davanit al pc
- Trasporti Pubblici
- Sportello
- Semplificazione-bis
- Riunione
- RiordinoTerritoriale.jpg
- Rimini - Castel Sismondo
- Rifiuti
- Partecipazione in E-R
- Regione 01
- Regione Bandiere
- Ravenna Mosaici
- Polizia
- Polizia Logo
- Più vicini più sicuri.jpg
- Persona al pc
- Pc
- Pc disegno
- Parma - Piazza Duomo
- Pubblica Amministrazione
- Operaio
- Operaia
- Nuvole
- Nettuno Notturno
- Negozio
- Municipio scritta
- Montagna paesaggio.jpg
- Monitor Blu
- Medici che guardano le cartelle
- Mediazione
- Matite colorate
- Mare
- Mani alzate
- Lugo
- logo tavolo permanente
- Logo - Life
- Diretta video Sesssione per la Semplificazione
- Libri
- Copertina IdF
- Industria
- Incendio
- Rocca
- Istituzioni del Federalismo
- Forlì - Piazza Aurelio Saffi
- Fiume - Parma
- Ferrara - Piazza
- Bandiera Europea
- Enti Locali in rete - logo
- Energie rinnovabili - impianto eolico
- Edificio
- Duomo Modena
- Corte dei Conti
- Container
- Cloud
- Cestino dei rifiuti
- Certificati
- Cavalli.jpg
- Casa urbanistica
- Casa rasa al suolo
- Cartina forme associative
- Pile di carta
- Carrello della spesa
- Cantiere
- Cantiere
- Campi coltivati
- Calderara Pianura
- Calcolatrice
- Brisighella
- Bosco02
- Bologna - Nettuno
- Bidone dei rifiuti
- Biciclette
- BandoPartecipazione.png
- Bando12.png
- Bancomat
- Banbini
- Bambini a scuola
- Bambini Immigrati
- AutonomieQdG2.jpg
- Autobus
- Alunni davanti al pc
- ADR plus - Mediazione
- 6976_immagine_160x160.jpg
- 4DPreviouLIBRI.jpg
- Informatica
- Twitter_logo_blue.png
- www_icon.jpg
- Twitter_logo_blue.png
- ig-icon.jpg
- FIRMAg4D.jpg
- GENTEINCITTA_maxi.jpg
- Semplificazione.jpg
- Bilanci degli enti locali
-
Fusioni di Comuni
- Strumenti
- disegno flusso
- Materiali
- Processo di fusione
- Contributi statali e regionali
- Le fusioni in Emilia-Romagna
-
Riferimenti normativi
- decreto_MININTfusionidicomuni_27042018.pdf
- Dopo il referendum, il post fusione per l’avvio del nuovo Comune
- Norme statali sui vincoli assunzionali per i Comuni e per quelli derivanti da fusione
- Vincoli di spesa e capacità assunzionale applicabili ai Comuni derivanti da fusione
- Sintesi delle disposizioni relative alle fusioni
- Immagini
- Riordino istituzionale e territoriale
-
Unioni di Comuni
-
Linee Guida
- Linee Operative Transizione Digitale (2024)
- Linee Operative SUE-SUAP-SISMICA (2024)
- Vademecum Gestione Servizi Finanziari (2023)
- Vademecum Controllo di Gestione (2022)
- Unioni di Comuni. Linee guida operative di gestione e sviluppo armonico (2021)
- Normativa statale sui vincoli assunzionali attualmente in vigore per le Unioni di Comuni
- Politiche di welfare - Linee guida
- Anagrafica delle unioni
- Strumenti
- PRT - Programma di riordino territoriale
- Osservatorio delle Unioni
-
Linee Guida
-
Polizia locale
- DGR 837_2025_Bando PL 2025_All C.doc
- DGR 837_2025.pdf
- PPG202456_Mod Richiesta ALL D Alluvione 2023
- PPG202456_Mod Richiesta ALL C Alluvione 2023
- PPG202456_Mod Richiesta ALL B Alluvione 2023
- Contributi alle polizie locali: pubblicata la graduatoria
- Bando per contributi alle polizie locali anno 2025
-
Notizie
- Bando per contributi alle polizie locali - anno 2025
- DD 15062_2024 Concessione contributi PL 2024.pdf
- DD 15062_2024 Concessione contributi PL 2024.pdf
- Contributi alle polizie locali: pubblicata la graduatoria per l'anno 2024
- Approvata la direttiva per l'attuazione del modello di polizia di comunità
- 2024
- 2023
- 2022
- 2021
- 2020
- 2019
- Normativa
- Organizzazione
- Il lavoro della polizia locale
-
Controllo di vicinato
- GuidaVicinatoCittadini_stampaautonomasenzadisegni.pdf
- GuidaVicinatoCittadini_stampaautonoma.pdf
- GUIDA FORMATO A5
- Esempi locali
- Esempi di documenti per il controllo di vicinato
- cartello vicinato definitivo big.jpg
- Vademecum cittadini attivi update lug2017.pdf
- Vademecum cittadini attivi update lug2017.pdf
-
Social network
- x.com
- Social network - WIP
- Wip-gestione-della-produzione.jpg
- instagram.png
- facebook1.png
- Twitter_bird_logo.png
- Esempi di documenti per profili e pagine social
- Esempi di documenti per profili e pagine social della PL
- Vademecum social lug2017_bis.pdf
- ConvegnoBolognaSocial2018_slideArsani
- ConvegnoBolognaSocial2018_slideKeane
- ConvegnoBolognaSocial2018_slideMaccari
- ConvegnoBolognaSocial2018_slideTrieste
- ConvegnoBolognaSocial2018_slideEfus
- Social media and local police in Europe: cities in touch with citizens for safety and trust
- Promozione e comunicazione
-
Sicurezza urbana
-
Progetti Sicurezza
- Sintesi Accordi sicurezza 2022.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2021.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2020.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2019.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2018.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2017.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2016.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2015.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2014.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2013.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2012.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2011.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2010.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2009.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2008.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2007.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2006.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2005.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2004.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2003.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2002.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2001.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 2000.pdf
- Sintesi Accordi sicurezza 1999.pdf
-
Avvisi e notizie
- I 20 anni della Fondazione per le vittime di reato
- Settimana della legalità. Edizione 2023
- Progetto ER.Vi.S: la tutela delle vittime di reato
- Sicurezza urbana e integrata. Le politiche regionali
- Ripensare la sicurezza urbana e la prevenzione
- Affrontare la violenza di genere
- Progetto ER.Vi.S (Emilia-Romagna Victim Support)
- Summer School FISU
- "Investigare 4.0. Criminologia e criminalistica. Viaggio nel mondo delle indagini”
- Sicurezza Urbana e Integrata: le politiche regionali
- Andamento della criminalità in Italia ai tempi del Coronavirus
- Summer School FISU
- Le politiche regionali sulla sicurezza urbana
- Videosorveglianza
- Fondazione per le vittime di reati
- In primo piano
- Pubblicazioni
- Statistiche di città sicure
- Materiali di città sicure
- Immagini e Allegati
- Interviste Video
-
Progetti Sicurezza
- Contenzioso costituzionale - Titolo V
- Leggi Atti Bandi
-
Innovazione web
- Voci dalle Associazioni
- Reggio Emilia, i servizi sono sempre più on line
- Re/action
- Polizia municipale del comune di Piacenza
- Più vicini più sicuri/più sicuri più vicini
- Musei della Provincia di Modena
- Italygreenhotel - vacanze al naturale
- La storia e le storie. Uomini e donne dell'Ottocento in Emilia-Romagna
- Cesenalavoro.com
- Acque di Balneazione in Emilia-Romagna
- Link
- Collegamenti istituzionali
- Entra in Regione
- Enti Locali in Rete - Materiali
- Archivio file 2019
- Archivio file 2018
- Come fare per
- Piani, programmi, progetti
- IMPOSTAZIONI
- Accessibilità
- Informazioni sul sito
- RSS da questo portale
-
Privacy
- Cookie policy
- Saperne di più sui cookie
- Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione degli utenti nei portali istituzionali
- Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
- Informativa sul trattamento dei dati personali per l'ufficio relazioni con il pubblico (URP)